Konu özeti

  • Settimana I

    Si rivolge a studenti di livello intermedio che intendono acquisire una competenza di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Presta particolare attenzione allo sviluppo delle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) e all’apprendimento delle strutture morfosintattiche della lingua italiana. Si fa introduzione degli argomenti grammaticali ed esercizi, dei libri che si useranno per le lezione durante il semestre.

  • Settiaman II

    Si spiega agli studenti la funzione e  l’importanza  della forma passiva,  indicando  che,  trattandosi  di un’esposizione  sintetica  e  sistematica,  costituisce  un  pratico  strumento  di  consultazione  e  di autocontrollo.  Si invitano gli studenti a  più  riprese,  nel  corso  della  settimana,  a  ripetere  sia  la  grammatica  che  le espressioni  utili  alla  comunicazione  che  appaiono  in  queste  pagine  e  a  prendere  nota  per  la  volta successiva di eventuali domande/dubbi che potrebbero sorgere a casa.

  • Settimana III

    Si insegna agli studenti l’uso delle preposizioni con gli esercizi tratti dai vari libri di grammatica, e si invita a fare i dialoghi usando le preposizioni articolate. In questa lezione si analizza l'importanza dell'utilizzo delle preposizioni utilizzando i testi derivati dai vari libri di grammatica.

  • Settimana IV

    Questa lezione è un ripasso dei concetti di grammatica: Ripasso del congiuntivo presente e introduzione del congiuntivo passato. In questa lezione del ripasso generale si svolgono dei semplici esercizi per rinfrescare la memoria degli studenti.

  • Settimana V

    Si esercita l’argomento studiato la settimana precedente con le letture trattate dai libri dei lettarati mitaliani come Dino Buzzati, Italo Calvino, Andrea Camilleri, Alberto Moravia e così via.

  • Settimana VI

    Si insegna agli studenti l’uso del congiuntivo presente e passato. Si spiega agli studenti la funzione e l’importanza del congiuntivo presente e passato,  utilizzando le letture scelte dal libro “Progetto Italiano I, II e III”.

  • Settimana VII

    Si spiega la concordanza dei tempi con il congiuntivo presente e passato. Si esercita l’argomento con gli esercizi tratti dai vari libri di grammatica. In questa VII lezione concluderemo il discorso sul modo congiuntivo, parlando del imperfetto e trapassato.

  • Settimana VIII

    Si insegna agli studenti l’uso del linguaggio dei giornali, si ecercita il lessico con gli esercizi tratti dai vari giornali importanti dell’Italia.

  • Settimana IX

    Si insegna agli studenti l’uso dell’imperativo. Si spiega agli studenti la funzione dell’imperativo con gli esercizi trattati dai vari libri di grammatica.

  • Settimana X

    Si ferma sull’italiano standard e neostandard con le letture diverse e con gli esercizi attuali dalla vita quotidiana dell’Italia.

  • Settimana XI

    In questa lezione si analizzano i discorsi diretti e indiretti. Come si vede, in questa lezione vengono ripetute più volte strutture equivalenti del discorso diretto e indiretto con gli esercizi.

  • Settimana XII

    In questa lezione gli studenti si trovano di fronte esercizi derivati dai vari libri di grammatica dell’argomento di “discorsi”, utilizzando le letture scelte del libro “Progetto Italiano I, II, II” .

  • Settiaman XIII

    Si ferma sul linguaggio dei racconti lettari degli scrittori come Dino Buzzati, Italo Calvino e antonio Tabucchi. In questa lezione tramite esercizi di  lettura e lavoro di gruppo, si spiega il lessico degli esercizi.

  • Settimana XIV

    Questa lezione è un ripasso dei concetti appresi durante il tremestre. In questa lezione oltre a fare un ripasso generale di tutti gli argomenti, si fa anche la valutazione degli studenti.