Topic outline
1. LE ORIGINI DELL’OPERA ITALIANA
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento dell'opera italiana.
2. CLAUDIO MONTEVERDI/ I VARI TIPI DI OPERA
In questa lezione si parla di CLAUDIO MONTEVERDI.
Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi della lingua italiana attraverso una selezione antologica di testi di riferimento
3. L’ORFEO DI MONTEVERDI
In questa lezione si analizza L’ORFEO DI MONTEVERDI
Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi della lingua italiana attraverso una selezione antologica di testi di riferimento
4. METASTASIO, GOLDONI E I LIBRETTISTI ITALIANI
In questa lezione si parla di METASTASIO, GOLDONI E I LIBRETTISTI ITALIANI
5. GIOACHINO ROSSINI
In questa lezione si parla di GIOACHINO ROSSINI
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
6. IL BARBIERE DI SIVIGLIA DI ROSSINI
In questa lezione si parla di IL BARBIERE DI SIVIGLIA DI ROSSINI
Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi della lingua italiana attraverso una selezione antologica di testi di riferimento
7. IL RISORGIMENTO E L’OPERA ITALIANA
IL RISORGIMENTO E L’OPERA ITALIANA-Treccani
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto del corpo di musica della Guardia nazionale che, insieme a un centinaio di coristi, affrontava una serie di arie di ispirazione nazional-patriottica. La serata si apriva con un galop intitolato alla battaglia di San Martino e si chiudeva con l’inno di Michele Novaro e Goffredo Mameli, Fratelli d’Italia. Tra questi due pezzi si snodavano una serie di cori e di sinfonie d’opera in cui primeggiava la produzione verdiana, presente il maestro a Torino nella inedita veste di deputato a cui era stato convinto dallo stesso Cavour. Erano previsti sia il Giuseppe Verdi degli anni Quaranta, con un coro di Ernani, sia quello più recente di Aroldo, e infine quello più internazionale di Traviata.
8. I LIBRETTISTI COME DRAMMATURGHI
In questa lezione si parla di LIBRETTISTI COME DRAMMATURGHI
10. FELICE ROMANI
In questa lezione si parla di FELICE ROMANI
11. VINCENZO BELLINI
- In questa lezione si parla di VINCENZO BELLINI
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
Verdi NABUCCO, TRAVIATA I
In questa lezione si parla di G.Verdi e le sue opere come NABUCCO, TRAVIATA
Il «Viva V.E.R.D.I!» era conosciuto come acrostico allusivo al nome di colui che si apprestava a divenire il primo re d’Italia già dall’anno precedente, quando se ne hanno testimonianze in Toscana e persino nella Milano austriaca.
Verdi NABUCCO, TRAVIATA II
In questa lezione si parla di G.Verdi e le sue opere come NABUCCO, TRAVIATA
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
Verdi-Risorgimento I
In questa lezione si parla di G.Verdi e il Risorgimento
Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi della lingua italiana attraverso una selezione antologica di testi di riferimento
Verdi-Risorgimento II
In questa lezione si parla di G.Verdi e il Risorgimento