Topic outline
- General
- I SETTIMANA
I SETTIMANA
Si parla delle idee religiose del Cinquecento e della storiografia. Gli studenti cercano di capire l'epoca con le opere scelte dagli scrittori del Cİnquecento.
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana.
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
- II SETTIMANA
II SETTIMANA
Si introduce agli studenti due intelletuuali importanti dell'epoca Giordano bruno e Tommaso Campanella. Si paragona due scrittori ed intelletuuali famosi. Si parla delle loro opere e dei loro pensieri che sono piu' avanti dell'epoca.
- Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
Questa lezione è un ripasso dei concetti appresi durante il tremestre. In questa lezione oltre a fare un ripasso generale di tutti gli argomenti, si fa anche la valutazione degli studenti.
- III SETTIMANA
III SETTIMANA
La prosa e la lingua di Galileo Galilei. La storia di Galileo Galilei: le sue scoperte rivoluzionarie e il suo rapporto - difficile - con il potere.
Questa lezione è un ripasso dei concetti appresi durante il tremestre. In questa lezione oltre a fare un ripasso generale di tutti gli argomenti, si fa anche la valutazione degli studenti.
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
- IV SETTIMANA
IV SETTIMANA
L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei.
Massima istituzione culturale italiana, Ente pubblico non economico, classificata tra gli Enti di primo livello “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 è consulente scientifico e culturale del Presidente della Repubblica , che, motu proprio, le ha accordato l’Alto patronato permanente.
- V SETTIMANA
V SETTIMANA
Si parla degli storiografi, eruditi, antiquari e politici importanti dell'epoca.
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana.
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del film in lingua italiana attraverso una selezione antologica di testi di riferimento.
Questa lezione è un ripasso dei concetti appresi durante il tremestre. In questa lezione oltre a fare un ripasso generale di tutti gli argomenti, si fa anche la valutazione degli studenti.
- VI SETTIMANA
VI SETTIMANA
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro che mutò poi in quello di Paolo quando, a 13 anni, vestì l'abito dell'ordine dei Servi, anche per influenza del servita G. M. Capella, che gli diede la prima educazione.
- VII SETTIMANA
VII SETTIMANA
Si fa critica del Barocco, l'importanza della corrente. Si legge alcune critiche barocche nell'ultimo Seicento.
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana.
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
Questa lezione è un ripasso dei concetti appresi durante il tremestre. In questa lezione oltre a fare un ripasso generale di tutti gli argomenti, si fa anche la valutazione degli studenti.
- VIII SETTIMANA
VIII SETTIMANA
Si parla del teatro della prosa e poesia del Seicento tramite delle opere degli scrittori noti.
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana.
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del film in lingua italiana attraverso una selezione antologica di testi di riferimento.
Questa lezione è un ripasso dei concetti appresi durante il tremestre. In questa lezione oltre a fare un ripasso generale di tutti gli argomenti, si fa anche la valutazione degli studenti.
- IX SETTIMANA
IX SETTIMANA
Teatro europeo e teatro italiano. La Commedia dell’arte nasce in Italia nel XVI secolo ma il primo a dare una definizione di Commedia dell’arte è Carlo Goldoni, nel 1750, proprio in una sua commedia, Il teatro comico.
Goldoni definisce Commedia dell’arte la rappresentazione fatta da un gruppo di attori che usano delle maschere e improvvisano le loro parti. Usa la parola arte nel senso originario latino di mestiere.
- X SETTIMANA
X SETTIMANA
Prosa, il romanzo.
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana.
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
- XI SETTIMANA
XI SETTIMANA
La poesia è nata prima della scrittura: le prime forme di poesia erano orali, come l'antichissimo canto a batocco dei contadini e i racconti dei cantastorie. Nei paesi anglosassoni la trasmissione orale della poesia era molto forte e lo è ancor oggi.
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana.
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
Questa lezione è un ripasso dei concetti appresi durante il tremestre. In questa lezione oltre a fare un ripasso generale di tutti gli argomenti, si fa anche la valutazione degli studenti.
- XII SETTIMANA
XII SETTIMANA
Giovan Battista Marino nacque nel 1569 a Napoli, primo di sette fratelli. Presto si affrancò dagli studi giuridici verso il quale il padre, notaio di professione, avrebbe voluto indirizzarlo, per seguire la vocazione letteraria: una decisione che lo costrinse ad assicurarsi influenti appoggi presso l’alta nobiltà napoletana. Negli anni giovanili, fondamentale fu la frequentazione dell’Accademia degli Svegliati, già a partire dall’anno della fondazione, avvenuta nel 1588.
- XIII SETTIMANA
XIII SETTIMANA
Si parla e si studia importanti esempi della prosa satirica e del poema eroico.
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana.
- XIV SETTIMANA
XIV SETTIMANA
Il poema eroico secondo Tasso: i discorsi dell'arte poetica. Negli anni in cui in cui scrive la Gerusalemme Liberata , Tasso comincia a meditare e ad elaborare attente riflessioni sul poema epico ma in generale proprio sul fare poesia nelle lettre “poetiche” che scrive.
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.