Konu özeti
I. SETTIMANA
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
LA NASCITA DEL VOLGAREIl volgare
Il corso intende presentare LA NASCITA DEL VOLGARE e di introdurre lo studente alla lettura
L'Indovinello Veronese
Le Iscrizioni Tombali di Commodilla
II. SETTIMANA
LA SCUOLA SICILIANA
In questa lezione si parla di ' LA SCUOLA SICILIANA.
Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante i primi tre quarti del sec. XIII, attorno alla corte sveva, e soprattutto nell'ambiente culturale di cui Federico II e i suoi figli, e tra questi in particolar modo Manfredi, furono promotori e partecipi.
III. SETTIMANA
LA NASCITA DEL SONETTO
GIULLARI E TROVATORI
Il corso si propone di introdurre lo studente ALLA NASCITA DEL SONETTO
GIULLARI E TROVATORI
IV. SETTIMANA
LA SCUOLA TOSCANA
- In questa lezione si parla di 'LA SCUOLA TOSCANA'
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura un’involuzione rispetto alle iniziative di don Ferrante Aporti, che già nel 1828 si proponeva di intervenire sull’addestramento fisico, l’igiene, l’educazione morale e religiosa, i classici rudimenti cognitivi.
V. SETTIMANA
IL DOLCE STIL NOVO E IL RUOLO DI DANTE ALIGHIERI
- Il corso si propone di introdurre lo studente IL DOLCE STIL NOVO E IL RUOLO DI DANTE ALIGHIERI
'Stil novo' Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, 49-62). Sua materia poetica è l’amore, sia in quanto confessione sentimentale, sia e soprattutto in quanto meditazione sulla sua essenza filosofica e sui suoi effetti psicofisiologici e soprattutto morali.
Lo s. rappresenta un momento storicamente essenziale di quel processo della poesia lirica italiana che, muovendo dai siciliani e perciò dai provenzali, giungerà poi alla poesia petrarchesca, e attraverso questa dominerà tutta la tradizione lirica posteriore.
VI. SETTIMANA
LA VITA DI DANTE ALIGHIERI
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana e LA VITA DI DANTE ALIGHIERI.
VII. SETTIMANA
DANTE ALIGHIERI E IL SUO TEMPO
- Dante viene definito da molti “uomo del suo tempo”. Sono tanti, infatti, gli aspetti del mondo medievale che possiamo ritrovare nelle sue opere e che affermano, quindi, questa tesi.Un primo importante elemento da considerare è il sistema che organizzava tutto lo scibile umano: la scolastica. Il modo in cui una società organizza la sua vita materiale e sociale si riflette sul modo in cui i membri di quella società pensano e rappresentano la realtà. Durante il Medioevo, in cui prevaleva un’economia chiusa e una gerarchia fissa, la visione della realtà era statica e immobile.
VIII. SETTIMANA
- LO STILE DANTESCO
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana. Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
IX. SETTIMANA
INTRODUZIONE A “DIVINA COMMEDIA”
Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come simbolo l'uno della Trinità, l'altro di perfezione).
X. SETTIMANA
- “DIVINA COMMEDIA” E LA SUA IMPORTANZA
Questa lezione è un ripasso dei concetti appresi durante il tremestre. In questa lezione oltre a fare un ripasso generale di tutti gli argomenti, si fa anche la valutazione degli studenti.
XI. SETTIMANA
- “DIVINA COMMEDIA” – L’ANALISI DELL’INFERNO
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana. Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche.
Questa lezione è un ripasso dei concetti appresi durante il tremestre. In questa lezione oltre a fare un ripasso generale di tutti gli argomenti, si fa anche la valutazione degli studenti.
XII. SETTIMANA
- “DIVINA COMMEDIA” – LA CRITICA DELL’INFERNO
La critica dell'inferno
Questa lezione è un ripasso dei concetti appresi durante il tremestre. In questa lezione oltre a fare un ripasso generale di tutti gli argomenti, si fa anche la valutazione degli studenti.
Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana.
XIII. SETTIMANA
- “DIVINA COMMEDIA” – LETTURA DEI CANTI SCELTI
I canti scelti
Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del film in lingua italiana attraverso una selezione antologica di testi di riferimento.
In questa lezione si tratta di 'I CANTI SCELTI'
XIV. SETTIMANA
- RIPASSO GENERALE
Verranno quindi proposte alcune tematiche di ambito linguistico e letterario per sperimentare specifici percorsi e modalità didattiche. Il corso intende presentare possibili percorsi e metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana.