Topic outline
Indicatori di luoghi e richiesta di informazioni
Nel secondo semestre si continua il lavoro di studio dell'Italiano per il livello A 1 e si affrontano gli argomenti previsti dal quadro europeo di riferimento. Nella prima lezione si studiano le espressioni utili a chiedere informazioni e a dare indicazioni sulle direzioni e sugli itinerari.Parlare di progetti a breve termine
Dopo aver imparato a usare i marcatori di direzioni si passa ad attività che spingano a parlare di progetti a breve termine rispondendo alla domanda dove vai? E' l'occasione per imparare l'uso delle proposizioni per il mondo a luogo a seconda che si tratti di persona o di luogo, si imparano le rispettive proposizioni articolati e i nomi di luoghi che si frequentano nella quotidianità (palestra, banca, ufficio postale, parrucchiere, barbiere ecc)
Chiedere e dire che cosa ti piace
La lezione è finalizzata ad imparare l'uso dell'espressione mi piace. Non è un uso di immediata comprensibilità e quindi richiede molti esercizi anche per ciò che riguarda i pronomi da associare al verbo.
Il passato prossimo con Avere
L'unico tempo del passato che si impara a questo livello è il passato prossimo che è anche il più frequente in italiano. Nella prima lezione si spiega la sua formazione, anche ripassando i verbi essere e avere che sono necessari per formarlo. Si spiega cos'è il participio passato e come si forma nella sua versione regolare. Si svolgono i primi esercizi.
Il passato prossimo con Essere
In questa seconda lezione dedicata al passato prossimo si studiano i verbi con ausiliare essere e si spiegano le differenze dell'uso del participio passato con questo ausiliare. Si svolge sempre un adeguato numero di esercizi.
Esercizi sul passato prossimo
Si dedica ancora una lezione al passato prossimo, per consolidare quanto appreso ed anche per memorizzare alcuni tra i participi passati irregolari di maggior frequenza. Si svolgono esercizi di ricapitolazione anche per chiarire eventuali dubbi.
Parlare di se stessi
Raccontare alcuni eventi del proprio passato è esercizio utile ad usate il passato prossimo appena studiato. Si procede in tre fasi: si legge una breve biografia di un personaggio famoso (ad esempio Camilleri), si ascolta e si studia un audio in cui un uomo comune racconta il proprio passato, si individuano i verbi e le espressioni più comuni, si invitano i ragazzi ascrivere una loro breve autobiografia che verrà poi espressa a voce.
Parlare della parentela
Si torna ad un argomento di tipo lessicale: i nomi di famiglia e di parentela. Si invitano i ragazzi a disegnare un albero genealogico della loro famiglia per assimilare nomi che non sempre sono così semplici da ricordare, soprattutto quand,o cambiando il genere cambia radicalmente anche il nome.
Come scrivere una lettera e raccontare una festa
Per esercitarsi sia nell'uso del passato prossimo che in quello dei nomi di parentela si invitano gli studenti a scrivere una lettera per raccontare una festa. Si parte da un esempio già dato, si chiariscono le strutture formali necessarie ad iniziare e chiudere una missiva e poi si invita a raccontare una qualunque festa. Con l'occasione si parla anche di alcune feste importanti per l'Italia, come il Carnevale, la Pasqua ecc.
Descrivere vestiti. Dialogare in un negozio di abbigliamento
Tipica situazione che viene studiata in questo livello di apprendimento linguistico è quella che riguarda il dialogo all'interno di un negozio di abbigliamento. Dopo averne forniti alcuni esempi, sia letti che ascoltati, si invitano gli alunni a riprodurne di analoghi svolgendo ora la parte del commesso ora quella del cliente.Si impara il lessico dell'abbigliamento, dei colori, gli aggettivi che riguardano i capi di vestiario.
Fare la spesa: nomi di cibi ed espressioni da usare in un negozio di alimentari
Altra situazione tipica e necessaria per chi vuole accostarsi all'Italiano è il fare la spesa. Con le stesse modalità della lezione precedente, si immaginano dei dialoghi su questa situazione e si insegna il lessico specifico.
L’articolo partitivo
Si dedica una lezione a focalizzare le modalità dell'uso dell'articolo partitivo. E' un argomento che emerge quando si studia la situazione del "fare la spesa" ma poiché non è di immediata comprensione è necessario dedicare una lezione a chiarire questo argomento e ad esercitarsi nell'utilizzo di questi articoli.
Esprimere idee personali sulle vacanze e chiedere informazioni.
Ultima situazione che si studia per il livello A1 è quella delle vacanze. Ad essa si dedicano due lezioni. La prima, cioè questa, è finalizzata ad imparare il lessico delle vacanze in sé, a parlare un po' delle abitudini degli italiani ed a introdurre alcune formule necessarie a chiedere informazioni in merito.
Informarsi sulle offerte turistiche. Parlare del tempo
La seconda lezione dedicata alle vacanze entra più specificamente nella situazione di chiedere informazioni a riguardo. Si aggiungono alcuni esercizi anche per parlare del tempo. E' l'ultima lezione del semestre e si dedica un piccolo spazio a chiarire dubbi, e a eventuali domande da parte degli studenti.